sabato 30 gennaio 2010

STORIA
Mercoledì 3 febbraio gli alunni di classe quarta saranno a Torino in visita al Museo Egizio.
































Per loro e per chi ama la storia dell'Antico Egitto ecco alcuni link interessanti:
http://www.anticoegitto.net/homeank.htm    in questo sito puoi trovare tantissime  informazioni, foto , notizie e puoi scaricare un programma "dizionario geroglifici"






GIOCHI 
http://www.raffaellostudenti.it/vittori/egitto.swf   gli scribi reali( in italiano)
http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/egitto/egitto.html un viaggio nell'antico egitto ( in italiano)
http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/deiegitto/deiegittonero.html gioco sulle divinità egizie ( in italiano)
http://www.fieldmuseum.org/eternalegypt/interactive/egypt.html un gioco dove ricostruire una stele ( in inglese)
http://www.mywonderfulworld.org/toolsforadventure/games/pyramid.htm  un gioco che ti permette di esplorare una piramide, dovrai trovare dei geroglifici e con essi comporre un messaggio (in inglese) 
Questi e molti altri link si trovano QUI
STORIA


 Suggerisco alcuni link di preparazione alla visita al museo: http://www.museoegizio.it/pages/storia.jsp  è il sito ufficiale del Museo Egizio qui puoi leggere la storia del museo come è nato e come si è sviluppato nel tempo diventando uno dei più importanti musei al mondo.                                                http://www.museoegizio.it/pages/_percorsi.jsp sempre dal sito ufficiale del Museo Egizio qui sono presentati due percorsi possibili al museo, puoi vedere piantine, foto e leggere interessanti informazioni                                        e per  finire un breve video che vi anticipa cosa vedremo mercoledì.

martedì 26 gennaio 2010

 Bontà




Il 26 marzo 1944 Anne Frank scrisse nel suo diario a proposito della bontà:

“Perché si deve essere piú cortesi con una signora che con una povera donna? La vera grandezza di una persona non consiste nella sua ricchezza o nella sua potenza, ma nel suo carattere e nella sua bontà.”

GIORNATA DELLA MEMORIA

Abbiamo posato una foglia sull'albero di Anne Frank 





sabato 23 gennaio 2010

Libertà





Il 12 febbraio 1944 Anne Frank scrisse nel suo diario a proposito della libertà:

“Splende il sole, il cielo è azzurro intenso, soffia un venticello meraviglioso e vorrei tanto …vorrei…tutto… Parlare, essere libera, avere amici, essere sola.”

(da L'albero di Anna Frank  cliccando qui puoi accedere al sito)

giovedì 21 gennaio 2010

PROGETTO                  CINEMASCUOLA 

Venerdì 22 gennaio e mercoledì 27 gennaio proiezione del III film  solo per gli alunni delle classi quarta e quinta

"IL  DIARIO   DI  ANNA FRANK" 

Paese: USA  1959             Regia: George Stevens

GenereDrammatico         Sceneggiatura: F. Goodrich  e  A. Hacket

Nel 1942 una famiglia di ebrei olandesi si nasconde in una casa di Amsterdam e si rinchiude nella soffitta insieme ad alcuni amici. Nonostante le durissime condizioni di vita, la piccola Anna riesce ad avere momenti di spensieratezza e affida alle pagine del suo diario i suoi pensieri. Ma un brutto giorno i Frank sono arrestati e deportati in un campo di concentramento.                                                                  Questo è il link al sito ufficiale di Anna Frank


LE NOSTRE RECENSIONI:            

Questo film mi è piaciuto molto perchè parla della famiglia di Anna Frank e del popolo ebreo.  Mi ha colpito quando Anna e Peter si sono abbracciati per dirsi addio.  Lo consiglierei a tutti quelli che pensano che non sia giusto che delle persone debbano venire maltrattate solo perchè sono diverse. ( Carlotta F.)

martedì 22 dicembre 2009

FESTA DI NATALE

Al termine dello spettacolo si sono uniti a noi  in rappresentanza delle amministrazioni comunali di Barbaresco, Treiso e Trezzo Tinella: il sindaco L. Meinardi e gli assessori L. Giordano e G. Culasso.                                                                   Tutte le classi si sono esibite in canti natalizi, abbiamo ricevuto gli auguri degli amministratori ed un bellissimo dono da parte dei comuni dei "SeiInLanga".





Classe prima con il canto:      "We wish you a Merry Christmas"














Classe seconda e terza con il  canto :     "Feliz Natividad"  
















Classi quarta e quinta con il canto :   "Oh Happy Day"













Tutti insieme abbiamo cantato " Batti cinque" per rivolgere un pensiero di  solidarietà ai bambini meno  fortunati di noi.

BUON NATALE 

tree128

FELICE ANNO NUOVO
SPETTACOLO DI NATALE 

Nel salone è stato allestito per noi lo spettacolo "RACCONTAMI UNA STORIA" con la bravissima Daniela Febino, al quale.... udite  udite abbiamo partecipato anche noi.

Gli alunni di classe prima e seconda con Daniela nella storia africana che racconta perchè la luna sta in cielo.

Con questo strumento si riesce a far sentire il rumore del mare.

Gli alunni di terza con questo strano strumento danno voce ai personaggi di una storia americana



                                                                                   




Gli alunni di quarta in una storia che viene dai paesi del nord europa e spiega l'origine dell'eco.









Gli alunni di quinta in una divertentissima storia che parla del Natale e di strani esseri delle forest del nord europa: i Trolls.

venerdì 18 dicembre 2009

Auguri di Buone Feste




Oggi a scuola ultimo giorno prima delle  vacanze è stata una giornata piena di impegni. Cominciamo con il ringraziare le mamme che ci hanno preparato una buonissima merendina e distribuito un delizioso sacchettino pieno di dolci.




















GRAZIE  MAMME!


venerdì 4 dicembre 2009

MULTICULTURA     



Oggi abbiamo avuto il terzo e conclusivo incontro con Kadri L. il mediatore culturale, con lui abbiamo affrontato il tema dei diritti dei bambini ed abbiamo realizzato un interessante lavoro con lui e le nostre maestre.























 CLASSE QUINTA

mercoledì 25 novembre 2009

INGLESE 

Thanksgiving  








Il Giorno del ringraziamento  è una festa osservata negli negli Stati Uniti d'America il quarto giovedì di novembre in segno di gratitudine per la fine della stagione del raccolto.  Nel 1621, un anno dopo l'arrivo nel nuovo mondo gli abitanti delle colonie celebrarono il successo del loro primo raccolto organizzando una festa di ringraziamento alla quale invitarono i Nativi americani. Nel menù di quel primo Ringraziamento americano ci fu sicuramente qualche pietanza che divenne tradizione per le feste - tacchino e zucca - insieme ad altre carni bianche, carne di cervo, ostriche, molluschi, pesci, torte di cereali, frutta secca e noccioline.





PROVATE QUESTO GIOCO


Per chi vuole altre informazioni su questa festa:   http://www.ilpaesedeibambinichesorridono.it/giorno_ringraziamento.htm

Per chi vuole cimentarsi in qualche gioco online sul thanksgiving: http://www.primarygames.com/holidays/thanksgiving/games.htm

venerdì 20 novembre 2009

PROGETTO                  CINEMASCUOLA    

Venerdì 20 Novembre proiezione del II film di animazione.



KIRIKOU E LA STREGA KARABA  











SCHEDA DEL FILM  

Paese: Francia 1998          Regia: Michel Ocelot
Genere: Animazione           Sceneggiatura: M. Ocelot, R. Burlet


Fin dalla nascita, Kirikou si rivela un bambino speciale. È piccolo di statura, ma sa sempre il fatto suo. Dalla mamma impara che il suo villaggio soffre a causa della maga Karaba che ha lanciato su di esso una terribile maledizione: ha fatto seccare la principale sorgente d’acqua e ha preso prigionieri e mangiato molti uomini del villaggio. Kirikou saprà essere molto coraggioso e affronterà numerose prove che richiedono coraggio, abilità, saggezza.


giovedì 19 novembre 2009

RICORDIAMO

I DIRITTI DEI BAMBINI

DI TUTTO IL MONDO.





SUL SITO DELL' UNICEF  ( http://www.unicef.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/51 ) PUOI TROVARE IL TESTO DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL'INFANZIA.
DIRITTI  DELL'INFANZIA

Il 20 novembre ricorrono i 20 anni della Convenzione per i diritti dell’infanzia, che venne approvata dall’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite ( ONU ).


Oggi con la nostra maestra abbiamo letto e cantato  " BATTI CINQUE",  una canzone che parla di bambini poveri costretti a lavorare e che non possono giocare  o andare a scuola come noi.


Questo è il testo:


Mi han detto che il pallone con cui
gioco
la domenica mattina
forse è fatto da un bambino,
un bambino come me.
È così; sì, sì purtroppo è così!
E pure le mie scarpe, quelle nuove,
quelle tutte colorate,
con le luci incorporate,
che "più belle non si può".
È vero o no?
Forse sì, forse no!
Chi sa se tutti i miei giochi
elettronici,
i tuoi peluches e tutte le mie bambole
sono fatti da bambini di un paese
lontano
dove il cielo si confonde con il mare.
Se è così, non si può,
se è così, non si può!
Quattro quarti di silenzio per ricordare
che più in là,
oltre i monti ed il mare c'è
chi ha solamente un sogno di felicità.
Quattro quarti di silenzio per chi una
voce non ce l'ha
un silenzio perché
forse, meglio di me,
può dar voce alla voce del cuore.
Quest'istante è per te,
solamente per te.
"Batti un cinque" da lontano con me.
E parlare di te,
raccontare di te
e dar voce alla voce del cuore.
Quest'istante è per te,
solamente per te.

"Batti un cinque", il più forte che c'è!
Vorrei chiamarti amico perché certo,
come me
ci correresti dietro quel pallone;
e forse nei tuoi sogni anche tu somigli
a me:
saresti tu a segnare, tu il campione!

Mi insegneresti come si può vincere
in certi giochi nuovi di elettronica;
diventeremmo amici, come è bello che
sia,
perché un bambino vive in allegria.
Oh oh oh oh oh oh oh oh oh oh oh oh
Sssss....!
Quattro quarti di silenzio, ma dopo
"batti un cinque", vai!
Sarà un ponte grande intorno al mondo,
ci farà incontrare in tutte le città.
"Batti cinque", "batti un cinque"
per dire a tutti che ci sei,
che hai diritto anche tu
a un domani anche tu
come tutti i bambini del mondo;
che il domani è di tutti
è il futuro del mondo
e il futuro ha bisogno di te.
"Batti un cinque" anche tu,
"batti un cinque" anche tu,
Come tutti i bambini del mondo.
Perché il "tanto lontano, oltre i monti
ed il mare..."
il lontano è a due passi da qui.
Batti cinque!
Batti cinque!
il lontano è a due passi da qui
Batti cinque!

CLASSE QUARTA





domenica 8 novembre 2009

PROGETTO       CINEMASCUOLA                                          Venerdì 31 ottobre proiezione del primo film.               




WALL-E             
SCHEDA DEL FILM 

Paese: USA 2008               Regia: Andrew Stanton
Genere: Animazione            Sceneggiatura: Andrew Stanton

Anno 2805. Per 700 anni WALL-E, ovvero l'ultimo di una serie di robot rimasti sulla Terra, ha continuato nella sua opera di spazzino del pianeta, giorno dopo giorno, stoccando immondizia in cubetti che ha poi impilato uno sull'altro fino a formare centinaia di enormi grattacieli di rifiuti. Un giorno dal cielo scende un razzo che deposita sul pianeta un robot molto particolare: EVE.
Quando Eve deve tornare sull'astronave, Wall-E la segue e comincia un'emozionante avventura...

LE  NOSTRE RECENSIONI   

IL FILM MI E' PIACIUTO MOLTO PERCHE' PARLA DI ECOLOGIA.  MI HA COLPITO IL SENTIMENTO DI AMICIZIA  CHE E' NATO TRA I DUE ROBOTTINI.  LA SCENA CHE MI E' PIACIUTA DI PIU' E' IL FINALE, QUANDO GLI UOMINI SONO TORNATI SULLA TERRA DOPO 700 ANNI          

 CLARA D.

MI E' PIACIUTO MOLTO PERCHE' PARLA DI AMICIZIA.  MI HA COLPITO DI PIU' UNA DELLE PRIME SCENE DOVE WALL-E AVEVA VISTO UNA LUCINA ROSSA (LASER) E CERCAVA DI PRENDERLA.                                          IO LO CONSIGIEREI A CHI AMA I FILM DIVERTENTI.  

MARCO G.

DI QUESTO FILM MI E' PIACIUTO L' INIZIO QUANDO WALL-E COMPONE GRATTACIELI DI SPAZZATURA ED E' STATO SORPRENDENTE ! NON MI E' PIACIUTA LA PARTE IN CUI GLI UOMINI NON FACEVANO ATTIVITA' FISICHE E MENTALI. LO CONSIGLIEREI AI BAMBINI E SPECIALMENTE AGLI ADULTI CHE SPORCANO  L' AMBIENTE.                                                                                                                                                                                 CAROLA

QUESTO FILM MI E' PIACIUTO PERCHE' PARLA DELL'INQUINAMENTO.LA COSA CHE MI HA COLPITO DI PIU' E' CHE GLI UOMINI ERANO "CICCIONI" PERCHE NON SI MUOVEVANO E NON MANGIAVANO COSE SANE. LO CONSIGLIEREI ALLE PERSONE CHE INQUINANO. 

FEDERICO C.

MI E'PIACIUTO MOLTO PERCHE' PARLA  DELL'AMICIZIA.                                                                                           QUANDO WALL.E ORDINAVA ALLO SCARAFAGGIO DI STARE FERMO IO HO RISO MOLTO.

JENNIFER B.

" I NOSTRI WALL-E"  









  









lunedì 26 ottobre 2009

Ecologia

documentiamo con queste foto la nostra impresa ecologica 





































ALLA FINE ERAVAMO STANCHI, MA SODDISFATTI DEL LAVORO

ALUNNI CLASSI QUARTA E QUINTA









HALLOWEEN
 
 









L'albero di Halloween
addobbato dagli alunni delle classi quarta e quinta con limerick, poesie, ma anche  pumpkins, spiders, ghosts, bats, skeletons......

                                                                                                   

venerdì 12 giugno 2009

montagna


Buone Vacanze!


Agli alunni e alle famiglie, agli insegnanti e alla Dirigente dell'Istituto Comprensivo di Neive. 


mare


giovedì 11 giugno 2009

ULTIMO GIORNO DI SCUOLA .... 

Tra  sorrisi,abbracci,baci e anche qualche lacrima oggi si è concluso l'anno scolastico. Qualche foto per documentare il nostro ultimo pomeriggio  di scuola

SFIDA CALCETTO tra le classi quarta e quinta, che ha visto impegnati:Andrea, Federico,Lorenzo, Marco, Nicolò, Samuel, Alessandro  Luca, Marco, Gabriele, Ettore,Umberto e Carlotta (in "prestito" dalla classe terza). Ha vinto la squadra della classe quinta  con il punteggio di 1 a 0

 Gli  alunni delle due squadre e le cheerleaders.












La premiazione: gli alunni della quarta premiano e si congratulano con i loro compagni di quinta.











SFIDA DI BALLO tra le classi di quarta e quinta si sono esibite:

Carola, Marta e Vittoria

















Clara, Jennifer e Lucia










Barbara, Chiara, Stefania e Michela.











La giuria composta da tutti gli alunni e le maestre della Scuola Primaria di Treiso ha assegnato la vittoria alle alunne di quinta.



Un momento dell'esibizione degli alunni delle classi terza e quarta.  

Gli alunni di quinta raccontano una fiaba ai Leoni della scuola dell'Infanzia.



 I leoni, e non solo loro, ascoltano con interesse.