mercoledì 17 febbraio 2010

PROGETTO                  CINEMASCUOLA 

Venerdì 19 FEBBRAIO proiezione del IV film                                                La Tela di Carlotta




Paese: USA 2006                                  Regia: Gary Winick

Genere: Commedia, Fantastico              SceneggiaturaS. Grant K.Kirkpatrick

Natale si sta ormai avvicinando e per Wilbur, un maialino della fattoria dei Zuckerman, potrebbe non essere un gran giorno, perchè sa che arrivato quel momento la sua sorte sarà quella di essere servito a tavola sotto forma di un bell'arrosto.    Insieme con Carlotta e un gruppetto di animali della fattoria cerca allora di mettere su un piano che scongiuri quest'eventualità.  


LE NOSTRE RECENSIONI:

Questo film mi è piaciuto molto perchè fa capire che bisogna accettare tutti anche se sono diversi. Mi ha colpito la parte in cui Carlotta promette a Wilbur di aiutarlo. Lo consiglierei a tutte le persone che pensano che bisogna accettare tutti anche quelli che sono diversi da noi.                                                     ERIKA 

Questo film mi è piaciuto perchè insegna che bisogna mantenere le promesse fatte. Carlotta mi ha fatto capire che non bisogna pensare solo a noi stessi, ma si deve fare l'impossibile per i propri amici! La mia scena preferita è stata la nascita dei ragnetti.Il film è stato molto originale e commovente! Mi hanno fatto divertire le scene in cui c'erano i due corvi.Lo consiglierei a chi pensa solo per sè, perchè forse visionando questo film si commuoverà e forse capirà... 

LUCIA


       

martedì 16 febbraio 2010

domenica 14 febbraio 2010

pancake



PANCAKE




Ingredienti:
- 200g di farina
- 2 uova
- 25 centilitri di latte
- 1 cucchiaio da minestra di zucchero
- 1 pacchetto di lievito
- 1 pizzico di sale


Preparazione:
- Mescolate la farina, il lievito, lo zucchero ed il sale in un'insalatiera.
- Battete le uova e versatele al centro del miscuglio.
- Frullate con una frusta aggiungendo il latte poco a poco per ottenere una pasta spessa.
- Versate un po'di pasta in una teglia imburrata
- Fatte cuocere 3 minuti da un lato e 1 minuto dall'altro.

giovedì 11 febbraio 2010

IMMAGINE  
CON FOGLI DI CARTA E GESSETTI, ECCO LE NOSTRE COLLINE INNEVATE


 



ALUNNI CLASSE PRIMA
INGLESE 

Pancake race





Un gioco per martedì 16 novembre


Clicca sulle parole sottolineate e arriverai al gioco
CARNEVALE











  





























BRAVISSIMI.... GLI  ALUNNI DI CLASSE PRIMA CHE HANNO REALIZZATO QUESTE BELLE MASCHERINE 
IMMAGINE 
GUARDA, GUARDA QUANTI BEI PUPAZZI DI NEVE 
 


OMAR E GAIA





GIULIA E FEDERICO



  





MARCO E EMRE

 







MATILDE E MATTEO










ELIA E PAOLO








 




MARTA E LORENZO












CLASSE PRIMA
INGLESE  

PANCAKE DAY  

Martedì pomeriggio "Pancake day at school" gli alunni di quarta e quinta dovranno portare a scuola una piccola padella....

venerdì 5 febbraio 2010

giovedì 4 febbraio 2010

La pedagogia della Lumaca

Due anni fa ho pubblicato sul blog  I DIRITTI NATURALI DI BIMBI E BIMBE (di Gianfranco Zavalloni -  www.scuolacreativa.it).  Quest'anno ho deciso che  di tanto in tanto  pubblicherò alcuni pensieri tratti dal libro "LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA PER UNA SCUOLA LENTA E NON VIOLENTA"  di Gianfranco Zavalloni. e spero di ricevere commenti dalle colleghe e dai genitori che  leggeranno questi post.

"È IL TEMPO DI DIRE: “BASTA CORRERE!” - La nostra scuola, riflettendo le tendenze di buona parte della società umana, è centrata sul mito della velocità, del “fare presto”, dell’accelerazione.

.........   la madre di una ragazzina che venne a trovarmi in presidenza. Parlando dell’esperienza scolastica che stava vivendo la figlia, da pochi mesi in prima media, disse: “Sa preside, l’altro giorno mia figlia mi ha detto: ‘Mamma, gli insegnanti ci dicono sempre che dobbiamo sbrigarci, che non possiamo perdere tempo perché dobbiamo andare avanti. Ma mamma, dove dobbiamo andare? Ma avanti dove?’”. Da quel preciso istante ho iniziato a pormi delle domande. Mi sono chiesto: >Dobbiamo davvero correre a scuola?
Siamo sicuri che questa sia la strategia migliore?
Dobbiamo per forza assecondare una società che c’impone la fretta a tutti i costi?”. 


Per chi vuole leggere di più: http://www.pedagogiadellalumaca.org/Lentezza-e-ozio.html 

sabato 30 gennaio 2010

STORIA
Mercoledì 3 febbraio gli alunni di classe quarta saranno a Torino in visita al Museo Egizio.
































Per loro e per chi ama la storia dell'Antico Egitto ecco alcuni link interessanti:
http://www.anticoegitto.net/homeank.htm    in questo sito puoi trovare tantissime  informazioni, foto , notizie e puoi scaricare un programma "dizionario geroglifici"






GIOCHI 
http://www.raffaellostudenti.it/vittori/egitto.swf   gli scribi reali( in italiano)
http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/egitto/egitto.html un viaggio nell'antico egitto ( in italiano)
http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/deiegitto/deiegittonero.html gioco sulle divinità egizie ( in italiano)
http://www.fieldmuseum.org/eternalegypt/interactive/egypt.html un gioco dove ricostruire una stele ( in inglese)
http://www.mywonderfulworld.org/toolsforadventure/games/pyramid.htm  un gioco che ti permette di esplorare una piramide, dovrai trovare dei geroglifici e con essi comporre un messaggio (in inglese) 
Questi e molti altri link si trovano QUI
STORIA


 Suggerisco alcuni link di preparazione alla visita al museo: http://www.museoegizio.it/pages/storia.jsp  è il sito ufficiale del Museo Egizio qui puoi leggere la storia del museo come è nato e come si è sviluppato nel tempo diventando uno dei più importanti musei al mondo.                                                http://www.museoegizio.it/pages/_percorsi.jsp sempre dal sito ufficiale del Museo Egizio qui sono presentati due percorsi possibili al museo, puoi vedere piantine, foto e leggere interessanti informazioni                                        e per  finire un breve video che vi anticipa cosa vedremo mercoledì.

martedì 26 gennaio 2010

 Bontà




Il 26 marzo 1944 Anne Frank scrisse nel suo diario a proposito della bontà:

“Perché si deve essere piú cortesi con una signora che con una povera donna? La vera grandezza di una persona non consiste nella sua ricchezza o nella sua potenza, ma nel suo carattere e nella sua bontà.”

GIORNATA DELLA MEMORIA

Abbiamo posato una foglia sull'albero di Anne Frank 





sabato 23 gennaio 2010

Libertà





Il 12 febbraio 1944 Anne Frank scrisse nel suo diario a proposito della libertà:

“Splende il sole, il cielo è azzurro intenso, soffia un venticello meraviglioso e vorrei tanto …vorrei…tutto… Parlare, essere libera, avere amici, essere sola.”

(da L'albero di Anna Frank  cliccando qui puoi accedere al sito)

giovedì 21 gennaio 2010

PROGETTO                  CINEMASCUOLA 

Venerdì 22 gennaio e mercoledì 27 gennaio proiezione del III film  solo per gli alunni delle classi quarta e quinta

"IL  DIARIO   DI  ANNA FRANK" 

Paese: USA  1959             Regia: George Stevens

GenereDrammatico         Sceneggiatura: F. Goodrich  e  A. Hacket

Nel 1942 una famiglia di ebrei olandesi si nasconde in una casa di Amsterdam e si rinchiude nella soffitta insieme ad alcuni amici. Nonostante le durissime condizioni di vita, la piccola Anna riesce ad avere momenti di spensieratezza e affida alle pagine del suo diario i suoi pensieri. Ma un brutto giorno i Frank sono arrestati e deportati in un campo di concentramento.                                                                  Questo è il link al sito ufficiale di Anna Frank


LE NOSTRE RECENSIONI:            

Questo film mi è piaciuto molto perchè parla della famiglia di Anna Frank e del popolo ebreo.  Mi ha colpito quando Anna e Peter si sono abbracciati per dirsi addio.  Lo consiglierei a tutti quelli che pensano che non sia giusto che delle persone debbano venire maltrattate solo perchè sono diverse. ( Carlotta F.)

martedì 22 dicembre 2009

FESTA DI NATALE

Al termine dello spettacolo si sono uniti a noi  in rappresentanza delle amministrazioni comunali di Barbaresco, Treiso e Trezzo Tinella: il sindaco L. Meinardi e gli assessori L. Giordano e G. Culasso.                                                                   Tutte le classi si sono esibite in canti natalizi, abbiamo ricevuto gli auguri degli amministratori ed un bellissimo dono da parte dei comuni dei "SeiInLanga".





Classe prima con il canto:      "We wish you a Merry Christmas"














Classe seconda e terza con il  canto :     "Feliz Natividad"  
















Classi quarta e quinta con il canto :   "Oh Happy Day"













Tutti insieme abbiamo cantato " Batti cinque" per rivolgere un pensiero di  solidarietà ai bambini meno  fortunati di noi.

BUON NATALE 

tree128

FELICE ANNO NUOVO
SPETTACOLO DI NATALE 

Nel salone è stato allestito per noi lo spettacolo "RACCONTAMI UNA STORIA" con la bravissima Daniela Febino, al quale.... udite  udite abbiamo partecipato anche noi.

Gli alunni di classe prima e seconda con Daniela nella storia africana che racconta perchè la luna sta in cielo.

Con questo strumento si riesce a far sentire il rumore del mare.

Gli alunni di terza con questo strano strumento danno voce ai personaggi di una storia americana



                                                                                   




Gli alunni di quarta in una storia che viene dai paesi del nord europa e spiega l'origine dell'eco.









Gli alunni di quinta in una divertentissima storia che parla del Natale e di strani esseri delle forest del nord europa: i Trolls.

venerdì 18 dicembre 2009

Auguri di Buone Feste




Oggi a scuola ultimo giorno prima delle  vacanze è stata una giornata piena di impegni. Cominciamo con il ringraziare le mamme che ci hanno preparato una buonissima merendina e distribuito un delizioso sacchettino pieno di dolci.




















GRAZIE  MAMME!


venerdì 4 dicembre 2009

MULTICULTURA     



Oggi abbiamo avuto il terzo e conclusivo incontro con Kadri L. il mediatore culturale, con lui abbiamo affrontato il tema dei diritti dei bambini ed abbiamo realizzato un interessante lavoro con lui e le nostre maestre.























 CLASSE QUINTA