giovedì 4 novembre 2010


INGLESE
HALLOWEEN 2
IN CLASSE PRIMA ABBIAMO PREPARATO I DOLCETTI DA OFFRIRE AI COMPAGNI DI SECONDA E QUINTA DURANTE LA FESTA.




SBRICIOLARE BISCOTTI AL CIOCCOLATO

AGGIUNGERE NUTELLA E FORMAGGIO MORBIDO
 


PRENDERE UN CUCCHIAIO DI IMPASTO E DARE LA FORMA  DI UN TOPINO
 

AGGIUNGERE DUE SMARTIES PER LE ORECCHIE
E UN PEZZO DI LIQUIRIZIA PER LA CODA



ECCO IL NOSTRO ESERCITO DI TOPINI

mercoledì 3 novembre 2010

INGLESE
IN CLASSE PRIMA ABBIAMO REALIZZATO DELLE SPAVENTOSE ZUCCHE DI HALLOWEEN ( JACK O'LANTERN )


CI SIAMO SERVITI DI:

halloween3



    UN PIATTO DI PLASTICA



 


halloween2


COLLA 

halloween1CARTA E PENNARELLI

 

martedì 2 novembre 2010

MATEMATICA  NUMERI E BISCOTTI

Mercoledì 20 ottobre ore 10:30  abbiamo preparato i biscotti, biscotti speciali per i nostri amici LEONI 








Nel pomeriggio siamo andati alla Scuola dell'Infanzia per portare i nostri regali
<><><> 


Questa è la lunga fila dei bambini di classe prima.
 Stiamo scendendo  verso l'edificio della Scuola dell'Infanzia

I Leoni ci hanno accolto  con la loro maestra Antonella, sul grande tappeto del salone.



Dopo aver mostrato i doni ed aver giocato a "INDOVINA IL NUMERO"
abbiamo finalmente mangiato i biscotti:
CHE BUONI!!


 CLASSE PRIMA                           

sabato 30 ottobre 2010

H A L L O W E E N  
 

UN SIMPATICO GIOCO , DEVI CERCARE IL FANTASMA CLICCANDO SULL'IMMAGINE

martedì 5 ottobre 2010



 


MESSAGGIO DELL'UNESCO AGLI INSEGNANTI
5 Ottobre 2010


(pubblicato da La Maestra Larissa il giorno lunedì 4 ottobre 2010
http://www.maestralarissa.it/)


Oggi, nella Giornata Mondiale degli Insegnanti, rendiamo omaggio a tutti gli insegnanti per il loro ruolo essenziale nel formare le vite dei bambini e per il loro cruciale contributo allo sviluppo sociale, economico ed intellettuale nelle nazioni.


 Molti insegnanti lavorano in condizioni estremamente difficili (...) Cogliamo questa opportunità per lodare l'impegno degli insegnanti, specialmente le donne, che accettano di prestare il loro servizio in aree ad alto rischio, deprivate e svantaggiate, prendendosi cura degli ultimi e portando loro la prospettiva di una vita migliore grazie all'educazione. (...) Ricordiamo anche, in particolare, tutti gli insegnanti che hanno perso la loro vita in circostanze tragiche, dovute a calamita' naturali.


 Mentre alcuni governi si stanno impegnando per garantire risorse all'educazione, salari decenti agli insegnanti e buone condizioni in cui insegnare e apprendere, siamo profondamente preoccupati per l'effetto che potrebbe avere la crisi economica globale sulla professione insegnante. In quanto catalizzatore di crescita e sviluppo umano, l'educazione e' la chiave per il raggiungimento di molti obiettivi globali del nuovo millennio. Ma senza un numero sufficiente di insegnanti ben preparati e professionalmente motivati, si rischia di non mantenere l'impegno che abbiamo nei confronti di bambini e giovani, perchè gli insegnanti sono la chiave del processo educativo.


(...)


 I Governi sono esortati a continuare a investire in programmi validi per la formazione degli insegnanti e a incentivarli a rimanere e a sviluppare la loro professionalità. Chiediamo, inoltre un maggiore impegno e adeguate strutture di dialogo sociale che diano agli insegnanti voce in capitolo attraverso le loro organizzazioni. Senza il contributo degli insegnanti nel dar forma alle riforme scolastiche, non e' possibile raggiungere alti obiettivi di ripresa scolastica.


 Nella giornata Nazionale degli Insegnanti chiediamo con forza ai Governanti, alle comunità, alle istituzioni di tutto il mondo, che rinnovino il loro impegno nei confronti dei docenti. La ripresa comincia dagli insegnanti. Possiamo meglio onorarli dando loro condizioni di lavoro che consentano di adempiere alla loro missione di preparare le nuove generazioni a diventare cittadini responsabili, con la conoscenza e le abilita' per dar forma a un futuro migliore.

sabato 2 ottobre 2010


INGLESE



Consiglio questo sito ai ragazzi di quarta e quinta.
Qui troverete storie da leggere, esercizi di spelling, scrittura e comprensione ... visitatelo con i vostri genitori.
Cliccando sull'immagine aprirete il sito.

lunedì 13 settembre 2010


PRIMO GIORNO --  CLASSE PRIMA
 


Gli alunni di classe prima hanno trovato la loro aula "invasa" da draghetti di tutte le dimensioni...






Eccoci qui, come potete vedere stiamo facendo le facce brutte per spaventare i draghetti.









Con le nostre maestre, Mariella, Paola e Renata  siamo più allegri, e abbiamo deciso di fare amicizia con  i  fantastici draghetti.
Domani impareremo una canzone che parla di loro.











IN  PALESTRA: Stiamo insegnando alle maestre  Paola e Renata un gioco che facevamo alla scuola materna




 e domani......COSA FAREMO?













sabato 11 settembre 2010


13 SETTEMBRE 2010..... SI COMINCIA





 Siete pronti? Certo che lo siete, le maestre non vedono l'ora di rivedervi.


Avviso per gli alunni:

 


 attenzione la scuola è invasa da tanti "esseri" un po' magici ma molto simpatici.

lunedì 6 settembre 2010

MATEMATICA
Mancano pochi giorni alla ripresa della scuola, ci vediamo lunedì mattina.  Ora divertitevi con la tabellina del 7

venerdì 27 agosto 2010


MATEMATICA
ed ora ripassiamo la tabellina del 2

 

MATEMATICA  


Che ne dite se cominciamo a ripassare le tabelline?


 


DISLESSIA

Una fiaba delicata, per rinforzare l'autostima e parlare di dislessia a scuola, con i compagni e le maestre... Una fiaba che dimostra le capacità dei bambini dislessici e la loro sofferenza.... che però può essere superata:   basta capire il modo e si diventa amici!!



sabato 24 luglio 2010

Parte di un articolo apparso su la Repubblica del 22 luglio

PEDAGOGIA

Ragazzi, imparate a sbagliare
Festival dell'errore a Parigi


"Insegnamo l'importanza dei passi falsi". Se ne fa il bambino diventa un genio. Per gli esperti occorre spezzare il nesso logico tra risposte sbagliate e brutti voti


di ELENA DUSI

ROMA - Dei 180 articoli scientifici pubblicati da Einstein, una quarantina contengono errori significativi. Se abbiamo penicillina e vaccini, lo dobbiamo agli sbagli commessi dai loro scopritori, che andavano in cerca di altro. La stessa evoluzione degli esseri viventi procede grazie ai piccoli difetti.

E se perfino il più grande scienziato della storia sbagliava spesso e volentieri, perché mai uno scolaro oggi dovrebbe trattenersi dall'alzare la mano e azzardare la risposta che ha in testa in quel momento, si chiedono gli organizzatori di "Détrompez-vous", il Festival dell'errore di Parigi. La manifestazione iniziata ieri nella sede dell'École normale supérieure per avvicinare i giovani alla scienza vuole incitare i più piccoli a osare, innovare, uscire dal seminato, proporre idee nuove. Perché errare, si spiega ai bambini, è una parola che nella radice significa deviare dalla solita strada. E non esiste grande scienziato che sia arrivato al successo senza salire su una gigante catasta di conclusioni sbagliate.

per  continuare a leggere clicca qui

lunedì 12 luglio 2010

INGLESE

UN SITO MOLTO DIVERTENTE DOVE ESERCITARE LE PROPRIE CONOSCENZE DELLA GRAMMATICA INGLESE ATTRAVERSO STORIE, VIDEO, CANZONI...






CLICCA QUI PER RAGGIUNGERE IL SITO