giovedì 30 dicembre 2010
Una guida molto interessante per insegnanti che hanno tra i loro alunni bambini con problemi di balbuzie. Scrive l'autore - ... mi sono reso conto che il problema può essere ridimensionato se chi lo vive è circondato da un ambiente favorevole. Realizzare una guida per insegnanti rappresenta nella mia intenzione un passo verso l'eliminazione di alcune misconoscenze che tanto ostacolano la serenità di chi vive ogni giorno la difficoltà di parola.-
La guida può essere scaricata gratuitamente su www.balbuzie-news.it dopo essersi iscritti al forum.
domenica 26 dicembre 2010
sabato 25 dicembre 2010
giovedì 23 dicembre 2010
Questa mattina tutte le classi della scuola primaria e i LEONI della scuola dell'infanzia hanno assistito allo spettacolo della bravissima Daniela Febino.
Prima dello spettacolo ogni classe ha voluto augurare Buon Natale alla Dirigente Scolastica e agli amministratori dei comuni di Treiso, Trezzo e Barbaresco cantando alcuni canti natalizi.
Al termine abbiamo ricevuto un bellisimo dono dalle amministrazioni: un nuovo computer per il laboratorio di informatica.
GRAZIE DI CUORE dalle insegnanti e da tutti gli alunni della scuola.
TESTO COLLETTIVO REALIZZATO DOPO LA LEZIONE
UTILE INIZIATIVA DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO “ B. FENOGLIO” DI NEIVE
NAVIGARE SICURI IN INTERNET
A lezione dalla Polizia Postale per imparare alcune regole fondamentali sull'utilizzo di INTERNET
Tutte le classi hanno assistito ad una interessante lezione che si è svolta nell'aula magna.
Dopo una breve introduzione della Dirigente Scolastica Cane Sandra, i rappresentanti della Polizia Postale hanno illustrato in modo chiaro e preciso quali sono i rischi che si possono correre “navigando” in INTERNET.
Gli argomenti toccati sono stati molti e di estrema attualità, come il funzionamento dei socialnetwork ( Facebook), delle chat e di Youtube e dei rischi in cui possono incorrere i ragazzi come noi: diventare vittime del cyberbullismo, essere ingannati da pedofili o raggirati da truffatori che vendono prodotti inesistenti....
-Ci sono delle precise regole da rispettare – hanno detto gli esperti – Non dare mai i propri dati personali: indirizzo, numero di telefono, cambiare spesso le password, scaricare musica dai siti ufficiali a pagamento e non musica pirata.
Un consiglio molto importante è stato il seguente: - Se su Youtube vedete un video in cui appaiono atti di bullismo e o vandalici segnalatelo cliccando sulla bandierina a destra, sotto l'immagine.
La lezione si è poi conclusa con alcuni utili consigli per i piccoli navigatori al fine di evitare virus e malaware:
aggiornare spesso il sistema operativo
installare antivirus
attivare il Firewall.
I ragazzi hanno rivolto molte domande agli agenti della Polizia Postale, dimostrando partecipazione ed interesse ad un argomento di così attuale importanza; sono poi tornati alle loro attività soddisfatti e sicuramente più preparati ad affrontare Internet.
Questo incontro è una delle iniziative che il nostro Istituto promuove nell'ambito del Progetto Continuità tra i due ordini di scuola.
Alunni classe Quinta
mercoledì 22 dicembre 2010
M E R R Y C H R I S T M A S
AGLI ALUNNI E AGLI INSEGNANTI DELLE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA ELEMENTARE BUONARROTI DI ASMARA. (http://www.scuoleasmara.it/index.html )
martedì 14 dicembre 2010
Oggi pomeriggio gli alunni di quinta hanno sperimentato l' Afternoon tea
Inserisco alcuni link dove si possono leggere notizie sulla tradizione del té all'inglese
IL GIARDINO DEI CILIEGI: notizie, ricette, immagini.
una rosa d'oro : menù, ricette suggerimenti.
Il tè delle cinque, mito e realtà
Il rituale del tè alle cinque del pomeriggio è sicuramente una delle cose per cui tutti gli anglosassoni sono più famosi nel mondo assieme a Big Ben e alla Regina.
La leggenda vuole che quest'usanza sia stata iniziata da una delle cameriere della Regina Vittoriana, una certa Anna Maria Stanhope, duchessa di Bedford, che a causa del pranzo che era costretta a consumare di fretta per via dei numerosi impegni della regina, iniziò ad accusare un certo languorino verso le quattro/cinque di pomeriggio; inizialmente chiese alle sue cameriere (era comunque una duchessa) di rubarle in cucina una teiera con del pane o dei dolcini, successivamente, visto che l'usanza veniva comunque praticata abitualmente, chiese anche alle sue amiche si servirsi con lei ed organizzò dei veri e propri riti d'incontro pomeridiani.
Non si sa se questa sia la storia reale del perchè gli inglesi alle cinque hanno un orologio interno che li spinge a consumare tè, le statistiche dicono che il consumo della bevanda sia calato di un 10% in favore di bevande sintetiche spacciate come naturali (finte tisane piene di conservanti, bevande energetiche, ecc), ma è innegabile che all'ora prestabilita gli uffici e i negozi si svuotino per andare a riempire le sale da tè o le proprie case o a prendere un tè coi colleghi.
( da http://it.paperblog.com/il-te-storia-tradizione-e-curiosita-della-bevanda-nazionale-victorian-110107/)
In cima al vassoio i dolcetti: caramel shortcakes | Té al limone e té al caramello. |
giovedì 9 dicembre 2010
Domani in classe prima leggeremo questo breve racconto su Babbo Natale e le sue renne
E’ il 24 Dicembre, nel cielo una luce che si avvicina alla terra:
E’ Babbo Natale che sulla sua slitta, carica di doni per i bimbi buoni. sfreccia nel limpido cielo.
Tutto è pronto nelle case: camini spenti e puliti, alberi illuminati, presepi con la Natività.
Manca solo Babbo Natale ed i suoi doni.
Babbo Natale scocca in aria la frusta, le renne ubbidienti corrono nello spazio per giungere al più presto sulla terra.
C’è tanta roba da consegnare i bimbi buoni sono tantissimi.
Precede la scia luminosa il tintinnare deì campanelli delle renne.
Babbo Natale le chiama per nome ad una ad una incoraggiandole:
Forza Cometa, dai Ballerina, Fulmine attenta a tua sorella Donnola non scalciare, Freccia su siamo quasi arrivati,Saltarello stai calmo, Cupido dai che ci siamo … siamo arrivati
Le renne obbediscono docilmente ma ad un tratto un forte schianto e le grida di dolore delle prime due renne:
Che c’è Ballerina? Cometa cosa succede! La slitta è ferma le due renne piangono di dolore.
Babbo Natale ordina:
Coraggio bimbe scendiamo su questa radura per vedere cosa è accaduto a Cometa e Ballerina.
Pian piano la slitta scende sulla radura, si posa dolcemente e Babbo Natale scende a verificare i danni subiti dalle renne.
- Cometa ha una zampetta scorticata, Ballerina è ferita sul manto.
Ma cosa è stato a colpirci?
Un po’ più la, luccica, nel prato un oggetto tondo, un satellite di quelli lanciati nel cielo dagli uomini per i collegamenti.
È un po’ danneggiato per l’urto con le renne: Qualche antenna è rotta ma lassù ce ne sono tanti non ci sono problemi se ne manco uno.
- Ci mancava anche questo per farci ritardare, borbotta contrariato Babbo Natale.
E mentre le altre renne brucano l’erba del prato, un pasto imprevisto ma sempre ben gradito, Babbo Natale cerca delle erbe per fare un impiastro sulle ferite delle due renne.
Dopo aver applicato l’erba sulle ferite Babbo Natale chiede alle due renne:
Va meglio mie care bimbe?
Si grazie! Rispondono le due renne.
Bene allora ve la sentite di continuare?
Si , si Babbo. Andiamo.
Babbo Natale guardò il suo orologio ed esclamò:
Come è tardi, i bimbi si saranno disperati senza doni; forza ragazze mie andiamo.
E schioccando la frusta per aria incita le renne ad andare.
Giungono sul villaggio che è già notte inoltrata, i bimbi sono andati a letto con il pianto in gola.
- Questo Natale senza doni, ma se siamo stati bravissimi.
- Tranquilli, andate a letto, dice loro la mamma , arriveranno i doni. Domattina vedrete che ci saranno.
I bimbi vanno a dormire speranzosi di trovare i loro doni l’indomani mattina.
Babbo Natale sfiora tutti i camini, si ferma e lascia i doni in ognuno di loro e per farsi perdonare trasforma la cenere rimasta nei camini in un prato fiorito dove fanno bella vista i doni.
E’ l’ultima casa ai confini del villaggio e Babbo Natale:
Grazie mie dolcissime bimbe, anche quest’ anno abbiamo fatto felici tanti bimbi buoni.
Torniamo a casa! e schioccando la frusta grida:
Dai Freccia, via Ballerina.
Chiamandole per nome , incoraggiandole come sempre a trainare la slitta ora divenuta più leggera perché scarica.
- Si torna a casa.
Nel cielo sale una scia luminosa lasciando nell’aria l’eco del tintinnio dei campanelli delle renne.
Babbo Natale riporta a casa la sua slitta da conservare per il prossimo Natale e le renne?
Le renne dormiranno in una comoda stalla, con tanto fieno per l’Inverno, pronte e in forma per il prossimo Natale.
(dal sito http://www.strafella.it)
mercoledì 8 dicembre 2010
INGLESE
Per gli alunni di classe quinta, ecco il video con le parole della canzone che avete scelto come canto per la festa di Natale:
"So this is Christmas" di John Lennon e Yoko Ono, nacque come canto di protesta contro la guerra in Vietnam, il sottotitolo è War is over, La guerra è finita ed è un augurio di pace per tutto il mondo.
LA TRADUZIONE
<><><><><><><><> <><><><><><><><> <><><><><><><><>
E così è arrivato il Natale, e tu cosa hai fatto? Un altro anno se n’è andato e uno nuovo è appena iniziato. E così è Natale, auguro a tutti di essere felici alle persone vicine e a quelle care ai vecchi ed ai giovani. Buon Natale e felice anno nuovo. Speriamo sia un buon anno senza timori né paure. E così è Natale, per i deboli ed i forti, per i ricchi ed i poveri, il mondo è così sbagliato E così è Natale, per i neri ed i bianchi, per i gialli ed i rossi, smettiamola di combattere. | Buon Natale e felice anno nuovo. Speriamo sia un buon anno senza timori né paure. E così è Natale, con tutto quello che è successo. Un altro anno se n’è andato e uno nuovo è appena iniziato. E così è Natale, auguro a tutti di essere felici alle persone vicine e a quelle care ai vecchi ed ai giovani. Buon Natale e felice anno nuovo. Speriamo sia un buon anno senza timori né paure. La guerra è finita Se tu lo vuoi La guerra è finita La guerra è finita, adesso. |
martedì 7 dicembre 2010
lunedì 6 dicembre 2010
venerdì 26 novembre 2010
giovedì 25 novembre 2010
ED. IMMAGINE
VISITA ALLA MOSTRA: "MORANDI L'ESSENZA DEL PAESAGGIO"
immagine dal sito http://www.artsblog.it/galleria/i-paesaggi-di-giorgio-morandi-ad-alba/1
Mercoledì 3 novembre ci siamo recati ad Alba, presso la Fondazione
Ferrero per visitare la mostra e partecipare al laboratorio.
<><><><><><><><> <><><><><><><><> <><><><><><><><> <><><><><><><><> <><><><><><><><> <><><><><><><><> <><><><><><><><> <><><><><><><>
| Sto disegnando un paesaggio di montagna usando gli acquarelli. A.B. e E. C. |
| E' stata un'esperienza bellissima, visitare la mostra e provare a riprodurre paesaggi con le tecniche che abbiamo visto nei quadri del pittore Morandi. A. S. e C. M. |
| PRIMA HO FATTO UNO SCHIZZO CON LA MATITA , POI L' HO COLORATO CON GLI ACQUERELLI TENENDO IL PENNELLO LEGGERO. HO DIPINTO UNA CASA (DI LANGA )COME FACEVA MORANDI. B.B. e S.Z. |
cl.V
DA QUEST'ANNO IL GIOVEDI', PER NOI DI QUINTA, E' IL GIORNO DEGLI ESPERIMENTI, DELLE RICERCHE E DEI LAVORI DI GRUPPO.
NEL MESE DI NOVEMBRE ABBIAMO FATTO ESPERIMENTI SULL' ELETTRICITA' E SUI CIRCUITI.
<><>
<><>
<><>
<><>
<><>
<><>
<><>
<><>
<>
| DOPO TANTE PROVE SIAMO RIUSCITI AD ACCENDERE LE LAMPADINE. |
| IN QUESTA FOTO C'E' IL NOSTRO GRUPPO CON TUTTE LE LAMPADINE ACCESE. |
GRUPPO A DI CLASSE 5
DOPO LUNGA ASSENZA ABBIAMO RIPRESO A SCRIVERE SUL BLOG ANCHE NOI DI CLASSE QUINTA, COMINCIANDO CON LE ATTIVITA' DI HALLOWEEN
<><><><><><><><> <><><><><><><><> <><><><><><><><> <><><><><><><><> <><><><><><><><> <><><><><><><><> <><><><><><><><> <><><><><><><><> <><><><><><><><> <><><><><><><> <><><><><><><><> <><><><><><><><> <><><><><><><><> <><><><><><><><> <><><><><><><><>
STIAMO RECITANDO IL MAGIC SPELL INVENTATO DA NOI I make four circles then two more. Touch my eyes and then the floor. Here's the first spell we will try abracadabra! YOU WILL SWIRL! | |
| ALLA FINE DEL MAGIC SPELL SIAMO ANDATI A SPAVENTARE I BAMBINI di CLASSE PRIMA E SECONDA CHE ERANO IN PALESTRA CON NOI. |
E DOPO LO SPETTACOLO ABBIAMO SERVITO AI BIMBI DI PRIMA E SECONDA LA "POZIONE MAGICA" IN REALTA' ERA TE' | |
| ERAVAMO BRUTTI VERO??!!.... CLASSE QUINTA |
mercoledì 24 novembre 2010
NOI ... PALEONTOLOGI ... DI TERZA
QUESTO CARTELLONE RAPPRESENTA LO SCAVO: POSSIAMO VEDERE IL MARE E TRE STRATI DEL TERRENO. ABBIAMO NUMERATO E SCHEDATO I FOSSILI COME DEI VERI ... PALEONTOLOGI
E' STATA UN'ESPERIENZA MOLTO INTERESSANTE!!!
martedì 23 novembre 2010
sabato 6 novembre 2010
PROVATE QUESTI ESERCIZI CLICCANDO SULLE PAROLE SOTTOLINEATE, SONO SULL'ORA E SUI GIORNI DELLA SETTIMANA
Time, by Colegio Americano de Tabasco
days of the week, by pincha
Days of the week., by becia